Vi ringraziamo per averci seguito e vi diamo appuntamento a domani per le due cronometro juniores. Saluti dal mulino di Damme.
16:41
Le nostre atlete: 24esima posizione per la Guazzini e 29esima la Pirrone.
16:39
Rsultato finale, prima Van Dijk, seconda Reusser e terza Van Vleuten.
16:37
Van Vleuten chiude la cronometro mondiale in terza posizione a 24'02".
16:37
ELLEN VAN DIJK E' LA NUOVA CAMPIONESSA DEL MONDO! Il titolo, che apparteneva ad Anna Van der Breggen, resta in Olanda.
16:35
Marlen Reusser è dietro! La svizzera chiude seconda a 10 secondi dall'olandese Van Dijk!
16:34
Lisa Brennauer all'arrivo, terza a 1'29".
16:34
Straordinaria la pretazione della 46enne statunitense che il mese scorso è stata investita in allenamento e ha saputo recuperare a tempo di record.
16:33
Amber Neben chiude la sua gara seconda a 1'24".
16:31
Arriva la danese Norsgaard e si piazza ottava a 2'43".
16:30
La francese Labous chiude al secondo posto a 1'47".
16:28
Vittoria Guazzini chiude la sua prova a 3'17", diciottesimo posto.
16:26
Van Vleuten chiude i passaggi al secondo rilevamento: è terza a 15"94.
16:25
Al secondo intertempo Reusser prima su Van Dijk. a 2" 91.
16:25
Conclude al sesto posto provvisorio la canadese Leah Kirchmann.
16:24
Lisa Brennauer passa terza al secondo intertempo, 58'75" il suo tempo.
16:22
Amber Neben seconda al secondo rilevamento con 51" di ritardo.
16:20
Amialiusik termina la sua prova a 2'18".
16:20
La francese Labous fa registrare il terzo miglior tempo al secondo rilevamento: 1'12" il suo ritardo.
16:19
Settimo posto provvisorio per l'ucraina Kononeko.
16:18
Van Vleuten al primo rilevamento passa terza a 16"61.
16:18
Passaggi conclusi al primo rilevamento: la lotta per l'oro sembra ristretta a Van Dijk e Reusser.
16:17
Guazzini al secondo rilevamento tredicesima a 2 minuti.
16:16
Al primo intertempo la svizzera Reusser PRIMA per 3"63.
16:14
Primo rilevamento per Brennauer, seconda a 32'44".
16:13
Primo rilevamento per Amber Neben, seconda a 37".
16:11
In ritardo Emma Norsgaard al primo intermedio, sesta a 55".
16:09
Terzo tempo per la francese Labous al primo rilevamento, 49" di ritardo.
16:08
Amialiusik quarta al secondo rilevamento con 1'23" di ritardo.
16:08
Primo intertempo per Vittoria Guazzini, undicesima a 1'08".
16:07
SITUAZIONE. In testa abbiamo l'olandese Van Dijk, seconda la tedesca Klein a 1'51", terza la britannica Lowden a 1'59".
16:06
La britannica Lowden chiude terza a 1'59"53.
16:04
Kirchmann passa al primo intermedio con 1'05" di ritardo.
16:00
Terzo tempo al primo rilevamento per la bielorussa Amialiusik, a 50" da Van Dijk.
15:55
Lowden, secondo tempo al secondo intermedio a 1'08".
15:49
La giovane toscana Vittoria Guazzini si prepara a cominciare il suo primo mondiale tra le Élite, dopo di lei partiranno la francese Labous, la danese Joergensen, la statunitense Neben, la tedesca Brennauer, la svizzera Reusser e l’olandese Van Vleuten.
15:46
Lowden al primo intermedio, seconda con 48" di ritardo da Thomas.
15:44
Lisa Klein seconda con 1'51" di ritardo da Van Dijk.
15:43
MIGLIOR TEMPO! Ellen Van Dijk impressionante: 36'05"28, due minuti di vantaggio sulla connazionale. 50,377 km la sua fantastica media.
15:42
Leah Thomas a 38'05", terza finale provvisoria.
15:39
Terzo tempo provvisorio per Audrey Cordon Ragot a 56" da Markus.
15:38
Si alza il livello con la partenza della polacca Jaskulka, dell’ucraina Kononenko, della bielorussa Amialiusik, della slovena Bujak, della canadese Kirchmann e della campionessa olimpica della prova su strada, l’austriava Anna Kiesenhofer.
15:37
Elena Pirrone conclude settima con il tempo di 40'13" a 2'08" da Markus.
15:36
La canadese Canuel è andata in calando e chiude con un ritardo di 48 secondi di ritardo dalla Markus: è comunque secondo posto provvisorio per lei.
15:34
La pakistana Jan chiude la sua gara con 13'44" di ritardo da Markus, media di 35,082 contro i 47,739 della leader.
15:34
Terzo tempo finale per la polacca Karasiewicz con 1'04"33 di ritardo da Markus.
15:32
Ellen Van Dijk vola: 24'50"48 il suo passaggio al secondo intermedio. L'olandese ha raggiunto e superato la tedesca Lisa Klein.
15:31
Chiude al secondo posto finale provvisorio la svedese Eklund a 57" da Markus.
15:30
Perde terreno la statunitense Leah al secondo interfmedio: è seconda a 4"75 dalla Markus.
15:29
Terzo tempo finale per la belga Van de Vel a 2'08" da Markus.
15:28
Meglio dell'azzurra fa la francese Cordon Ragot, seconda al secondo intertempo con 28 secondi di ritardo da Markus.
15:27
Ottavo tempo parziale per Elena Pirrone al secondo intertempo: 27'35"07, 1'22" il suo ritardo.
15:26
Secondo miglior tempo finale per la britannica Georgi a 1'19" dalla Markus.
15:24
La canadese Canuel fa registrare il secondo tempo al secondo rilevamento con 26" di ritardo da Markus.
15:23
Miglior tempo per Ellen Van Dijk al primo rilevamento con 52"49 di vantaggio su Leah Thomas. Davvero grande la prestazione dell'olandese.
15:23
Arriva la tedesca Klein al primo rilevamento, 13"74 il suo ritardo da Thomas.
15:21
Miglior tempo al primo intermedio per la statunitense Leah Thomas con 7"20 di vantaggio sulla Markus.
15:19
In rampa di partenza la russa Dronova, la spagnola Isasi Cristobal, la ruandese Ingabire, l’israeliana Shapira, la britannica Lowden, la belga Van de Velde, la norvegese Aalerud, la colombiana Hernandez Gomez e la sudafricana Janse Van Rensburg.
15:19
La svedese Eklund seconda al secondo rilevamento a 40" da Markus.
15:18
MIGLIOR TEMPO. 28'04"92 il tempo finale dell'olandese Riejanne Markus, prima atleta a concludere la prova. 47,739 la sua media.
15:18
Tre secondi di ritardo per la francese Cordon Ragot al primo intermedio.
15:16
Elena Pirrone al primo rilevamento: 18'10"67 il suo tempo, a 42" dall'olandese Markus.
15:15
Bel tempo della canadese Canuel, seconda al primo rilevamento a 5 secondi dalla Markus.
15:14
La britannica Pfeiffer Georgi fa segnare il secondo tempo al secondo interfmedio: 46" il suo ritardo.
15:14
L'israeliana Gainovitz seconda al secondo intermedio con 1'27" di ritardo da Markus.
15:13
Quarto tempo al primo rilevamento per la polacca Karasiewicz a 27" dalla leader Markus.
15:10
Al primo passaggio la svedese Eklund è seconda a 22" da Markus. E subito dopo rischia di cadere sbagliando una curva, per lei salvataggio in extremis con sgancio del pedale destro.
15:08
Terza al primo intertempo la belga Van de Vel, a 44" dalla Markus.
15:06
Passa l'olandese Markus al secondo interfmedio: 26'12"11. Raggiunta e superata l'argentina Yapura.
15:05
Secondo tempo al primo intermedio per la britannica Georgi, a 26" dalla Markus.
15:04
Si avvicina la partenza dell’olandese Van Dijk, una delle atlete più attese, che sarà seguita dalla pakistana Malik, dall’argentina Roland, dall’eritrea Tesfalem, dalla portoghese Campos, dall’islandese Bjornsdottir, dalla lituana Rozlapa e dalla thailandese Somrat.
14:59
Partita la bolzanina Elena Pirrone.
14:57
Passa al comando la Markus che impiega un minuto in meno della Yapura: 17'28"09
14:56
18'27"95 il tempo della Yapura al primo rilevamento.
14:55
Sta arrivando il momento dell’ucraina Solovei, della canadese Canuel e poi ci sarà la prima italiana, Elena Pirrone. Dopo di lei vedremo la francese Cordon Ragot, la danese Koerner, la statunitense Thomas e la tedesca Klein.
14:48
Il primo intermedio è posto dopo 12,8 km e attendiamo i primi passaggi.
14:45
In rampa di lancio la britannica Georgi, la belga Van de Vel, la colombiana Colmenares, la svedese Eklund, la sudafricana Preen e la polacca Karasiewicz.
14:39
Tocca ora all’olandese Markus, che sarà un punto di riferimento per tutte, alla pakistana Jam, alla islandese Gunnarsdottir e alla israeliana Gafinovitz. Non parte invece l'uzbeka Zabelinskaya.
14:38
Già pronta a partire l'argentina Yapura che sarà la prima a partire.
14:37
Il percorso è lo stesso della gara degli Under di questa mattina, quindi da Knokke-Heist a Bruges per 30,3 km.
14:36
Seconda giornata di gara, seconda prova di giornata: vi raccontiamo la crono delle Donne Élite.
14:35
DIRETTA A CURA DI SILVIA GRASSI
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
I pedali Kéo Blade Power sono stati un grande novità per il 2024 e si confermano come uno strumento affidabile, performante e all’avanguardia sotto ogni punto di vista. La struttura del pedale si basa sempre su un corpo in composito a cui...
BMC ha lanciato una campagna di richiamo per le Biciclette e i Telai KAIUS 01. «Abbiamo deciso di procedere con un richiamo volontario per ispezionare tutte le biciclette e i kit telaio Kaius 01 - spiegano i vertici dell'azienda elvetica...
Colnago è lieta di annunciare la firma di un accordo con l'UCI, grazie al quale i modelli V4Rs e Y1Rs con livrea iridata, la stessa che Tadej Pogačar, campione del mondo su strada 2024, utilizzerà durante la stagione 2025, saranno...
Il trend positivo per Polini non si arresta e dopo gli ottimi risultati raggiunti nel 2023, il 2024 si è confermato come anno di crescita per il marchio nel settore dei motori destinati alle e-bike. Visti gli investimenti dell’azienda e...
Alé, l’azienda italiana leader nell’abbigliamento tecnico da ciclismo, è lieta di annunciare l’ingresso di Karel Vacek nel team di vendita, come nuovo brand manager del mercato DACH (Germania, Austria e Svizzera) ed Est Europa. L’ex ciclista professionista metterà la sua...
Per celebrare le edizioni 2025 della Paris-Nice e della Paris-Roubaix, due delle più iconiche gare ciclistiche del calendario, Santini Cycling presenta due esclusive linee di abbigliamento: collezioni uniche che catturano l'essenza e l'anima di queste competizioni leggendarie. La creazione di...
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide lo spirito, anzi la filosofia della specialità! Spirito Gravel prima ancora dei risultati La priorità per Castelli era...
Da Repente mi aspetto molto e come sempre non sono stato deluso. Penso di non essere l’unico a vederla così visto che Repente, piccolo ma grande marchio vicentino, sforna anno dopo anno selle davvero strepitose. Nomad FC, l’ultima proposta, non...
Il nuovo MICHELIN Pro5 nasce per stabilire nuovi standard e lo fa soprattutto segnando un grande divario con il suo predecessore, uno pneumatico il Pro4 Endurance che si è sempre confermato ad ottimi livelli a livello di rotolamento e grip...
Per Look è appena cominciata la seconda stagione al fianco del team Torpado Kenda FSA, una collaborazione che trova ancora più slancio grazie all’inserimento nella formazione di tre atleti di ottimo livello, tre figure chiave che andranno a unirsi ad un gruppo...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.