GAND-WEVELGEM A WILD E KRISTOFF
Ben 10 i muri da affrontare con il doppio passaggio sul Kemmelberg
Copyright © TBW
16:49
Secondo posto per John Degenkolb, terzo per Oliver Naesen.
16:48
Il norvegese della UAE Team Emirates, già all'attacco in precedenza, ha avuto più energie degli altri sprint arrivati con le gambe in croce.
16:47
La spunta Alexander Kristoff, con una volata di potenza.
16:46
Langeveld prova il tutto per tutto, dietro la Deceuninck Quick Step lancia la volata...
16:45
Siamo al triangolo rosso.
16:44
Insistono questi quattro, che a 2 km dal traguardo hanno un esiguo margine sul gruppo lanciato a tutta.
16:42
Ci riprova ancora Stuyven che si porta dietro Bauer, Langeveld e Grondahl Jansen.
16:39
Il vento contrario che arriva da sinistra non facilita gli attacchi.
16:37
Ci provano prima Pedersen e poi Stuyvens della Trek, ma anche per loro non c'è nulla da fare.
16:35
Il gruppo compatto e allungato passa al cartello dei 10 km al traguardo.
16:32
Prova a muoversi anche Sebastian Langeveld, ma non riesce a fare il vuoto.
16:30
Chiude la Jumbo Visma, ben rappresentata in ciò che rimane del gruppo.
16:28
Niki Terpstra ci prova a 15 km dall'arrivo.
16:25
Come presumibile, appena il gruppo ritorna compatto ricominciano gli attacchi.
16:23
Il coraggioso tentativo di Sagan, Trentin, Teunissen, Theuns e Rowe si conclude a 18 km dalla fine.
16:19
Al quintetto di testa restano soli 15" a 20 km dall'arrivo.
16:18
Si rialza Lampaert, quindi interviene Gilbert. La Deceuninck Quick Step sta dando tutto per Viviani.
16:15
Stybar e Lampaert al lavoro in testa al gruppo per chiudere sulla fuga.
16:12
Sale a 39" il margine a 25 km dal traguardo.
16:09
Nel gruppo principale in chiave volata ci sono Elia Viviani e Fernando Gaviria.
16:06
A 30 km dalla fine i 5 di testa viaggiano con 30" sul gruppo che sta per riprendere i 3 contrattaccanti.
16:02
Il vincitore della E3 Harelbeke seguito da Wout Van Aert si riporta su Alexander Kristoff.
16:01
Dietro è Szenek Stybar ad accelerare e a scatenare la bagarre.
16:00
Matteo Trentin detta il passo sul Kemmelberg, l'ultimo muro di giornata.
15:57
Si accoda anche Mohoric, sempre nel vivo della corsa oggi.
15:55
Attacca Van der Poel, gli risponde prontamente Van Aert.
15:53
Il quintetto al comando scollina il Baneberg con 28" su Kristoff e 48" sul gruppo principale.
15:48
Dal gruppo allunga Alexander Kristoff del UAE Team Emirates.
15:46
Quando mancano due muri e 40 km all'arrivo, il gruppo deve recuperare 52" ai 5 di testa.
15:44
Luke Rowe del Team Sky si riporta sui primi a 44 km dal traguardo.
15:36
Al cartello dei 50 km all'arrivo Sagan, Trentin, Teunissen e Theuns hanno ancora 30" su Luke Rowe, che è fuoriuscito dal gruppo, e 49" sul drappello principale.
15:34
Uno striscione ricorda Adrian Demoitié, 25enne belga travolto da una moto dopo una caduta durante la Gand 2016 che gli fu fatale.
15:31
Foratura di Adrien Petit, uomo prezioso per Niki Terpstra.
15:30
Cambi regolari tra i 4 di testa che sul Plugstreets hanno aumentato il loro margine.
15:27
A incaricarsi dell'inseguimento in questa fase è la Direct Energie di Terpstra.
15:24
Il vantaggio del quartetto sale a 45" su un gruppo sempre più magro.
15:20
Sagan e Trentin ci credono e insistono senza risparmiarsi.
15:16
A 30" insegue il gruppo tirato ora dalla Deceuninck Quick Step.
15:14
Quando mancano 65 km al traguardo in testa alla corsa restano Sagan (Bora-Hansgrohe), Trentin (Mitchelton-Scott),Teunissen (Jumbo-Visma) e Theuns (Trek-Segafredo).
15:11
Si sta ben comportando il campione europeo Matteo Trentin, unico italiano in avanscoperta.
15:07
Al gruppetto Sagan restano 30" di vantaggio a 70 km dal traguardo.
15:04
Sul pavè aumenta il ritmo anche il gruppo, che si riporta sotto ai battistrada.
15:02
Al primo passaggio sul Kemmelberg il ritmo di Wout Van Aert fa esplodere il drappello di testa.
15:00
Perdono contatto Ackermann e Selig, Sagan resta senza compagni.
14:58
Accelerata in gruppo, che si fraziona in più tronconi anche a causa del vento che ora soffia laterale.
14:53
A 80 km dal traguardo il gruppo paga 45" rispetto ai battistrada.
14:50
Particolarmente attive in questa fase Katusha e Bahrain Merida.
14:47
I 17 uomini rimasti al comando attaccano il Baneberg, alle loro spalle iniziano gli scatti.
14:44
Si rialza Van Schip che non riesce a tenere il passo dei compagni di fuga.
14:39
La Deceuninck Quick Step per ora sta coperta, in fondo ha un uomo davanti.
14:36
Nel gruppo si impegnano nell'inseguimento soprattutto Lotto Soudal, CCC e Ag2r La Mondiale.
14:30
Battistrada in zona rifornimento.
14:25
Elynor Backstedt, un'altra figlia di Magnus, conquista la prova riservata alle U19.
14:19
Miguel Angel Lopez si è aggiudicato la classifica generale della corsa spagnola portando l'Astana a 21 centri stagionali.
14:16
Intanto mandiamo i nostri complimenti a Davide Formolo, che ha conquistato la tappa conclusiva della Volta Catalunya.
14:11
Sagan, Ackermann, Selig (Bora-Hansgrohe), Declercq (Deceuninck-Quick Step), Trentin (Mitchelton-Scott), Van Aert, Wynants, Teunissen, ( Jumbo-Visma), Rowe (Sky), Bol (Sunweb), Degenkolb, Pedersen, Stuyven, Theuns (Trek), Gaviria (UAE), Van der Poel (Corendon-Circus), Terpstra (Direct Energy), Van Schip (Roompot) pedalano con 1'20" sul gruppo principale.
14:07
Torniamo alla gara maschile quando mancano 125 km al traguardo.
14:00
Potete leggere l'ordine d'arrivo completo nella news dedicata alla prova femminile.
13:59
Sul podio di giornata salgono anche Lorena Wiebes, seconda, e la nostra Letizia Paternoster, ottima terza.
13:59
Altro successo di prestigio dunque per la WNT Rotor Ceratizit.
13:58
Ma è la connazionale Kirsten Wild, già prima alla Driedaagse Brugge-De Panne, a vincere.
13:57
L'olandese Ellen van Dijk tira fino al cartello dei 500 mt alla linea bianca.
13:56
A lanciare la volata è la Trek Segafredo.
13:52
La campionessa uscente Marta Bastianelli può sfruttare il lavoro di due compagne.
13:49
Torniamo al gran finale della corsa delle donne. Nessun attacco è risultato efficace, ormai sarà una lotta tra le velociste. 5 km e scopriremo chi sarà la vincitrice.
13:45
Nella gara maschile il gruppo Sagan ha ora 1'22" sul gruppo principale, guidato dalla Deceuninck Quick Step.
13:43
Niente da fare anche per lei, il gruppo guidato dalla Mitchelton Scott sembra proprio lanciato verso uno sprint a ranghi compatti.
13:40
Dopo gli attacchi di Bertizzolo e Reis, ci prova Amy Pieters della Boels Dolmans.
13:38
Torniamo alla prova femminile con il drappello delle migliori che è a 15 km dall'arrivo.
13:36
Si mantiene sui 50" il vantaggio di Sagan, Ackermann, Selig (Bora-Hansgrohe), Trentin (Mitchelton-Scott), Van Aert, Wynants, Teunissen (Jumbo-Visma), Rowe (Sky), Bol (Sunweb), Degenkolb, Pedersen, Stuyven, Theuns (Trek), Gaviria (UAE), Van der Poel (Corendon-Circus), Terpstra (Direct Energy), Van Schip (Roompot) e Declercq (Deceuninck-Quick Step), con quest'ultimo che non collabora.
13:33
Diminuisce il vantaggio degli attaccanti, che sono rimasti in 18. Hanno perso contatto due portacolori della Jumbo Visma, uno dei due è stato frenato da una foratura.
13:29
Torniamo alla gara maschile mentre Sonny Colbrelli rientra in gruppo dopo un problema meccanico.
13:25
Molto attive le atlete del Team Virtu con le nostre Sofia Bertizzolo e Marta Bastianelli.
13:22
Nella corsa femminile è stata ripresa l'attaccante ed è iniziata la bagarre tra le favorite quando mancano 25 km al traguardo.
13:18
A spingere davanti è soprattutto la Jumbo-Visma, la squadra meglio rappresentata.
13:14
Ricapitoliamo la composizione della testa della corsa: Sagan, Ackermann, Selig (Bora-Hansgrohe), Declercq (Deceuninck-Quick Step), Trentin (Mitchelton-Scott), Van Aert, Wynants, Teunissen, Van der Hoorn, Van Poppel (Jumbo-Visma), Rowe (Sky), Bol (Sunweb), Degenkolb, Pedersen, Stuyven, Theuns (Trek), Gaviria (UAE), Van der Poel (Corendon-Circus), Terpstra (Direct Energy) e Van Schip (Roompot ).
13:10
Il vantaggio dei battistrada che ha raggiunto il vantaggio massimo di 1'35" torna sui 50" grazie al lavoro dei compagni did Van Avermaet e Demare.
13:07
Per provare a battere il "wolfpack" bisogna provarle tutte...
13:03
Manca ancora moltissimo al traguardo, ma è interessante questo tentativo che comprende tanti nomi pesanti.
12:59
Visma Jumbo e Trek Segafredo sono ben rappresentate all'attacco, a differenza di Deceuninck Quick Step e Lotto Soudal.
12:55
1'06" il vantaggio di questo drappello molto forte, che comprende il vincitore in carica con due compagni di squadra.
12:51
Il gruppo si fraziona, davanti restano: Sagan, Ackermann, Selig, Declercq, Trentin, Van Aert, Wynants, Teunissen, Van der Hoorn, Van Poppel, Rowe, Bol, Degenkolb, Pedersen, Stuyven, Theuns, Gaviria, Van der Poel, Terpstra e Van Schip.
12:48
Si è conclusa intanto la gara degli U19 che ha visto il trionfo dello statunitense Quinn Simmons.
12:43
200 km al traguardo per gli uomini, mentre entra nel vivo la gara femminile con l'attacco di Romy Kasper della Alè Cipollini.
12:40
Applaudiamo la prima vincitrice di giornata: Zoë Backstedt, figlia dell'ex pro' Magnus, si è aggiudicata la prova U17 femminile.
12:36
Il forte vento a favore incontrato finora non ha agevolato gli attaccanti.
12:33
Dopo il tentativo di Groezdev (Astana), Wirtgen (Wallonie-Bruxelles), Van Ginneken (Roompot-Charles) e Van Hecke (Sport Vlaanderen) il gruppo torna compatto.
12:28
Tra i big stranieri è assente a causa dell'influenza Dylan Groenewegen, 1° mercoledì a De Panne.
12:24
Oggi facciamo affidamento oltre che su Viviani, su Trentin, Bettiol, Colbrelli, Ballerini, Modolo, Moscon, Oss, Ganna, Consonni, Marcato, Pasqualon, Nizzolo e Guarnieri.
12:20
L'Italia si è imposta 7 volte. L'ultimo azzurro in grado di vincere questa corsa è stato Luca Paolini nel 2015.
12:17
Nessuno ha vinto la Gand-Wevelgem più di tre volte. Ci sono riusciti in 6, tra cui Mario Cipollini.
12:15
Tornando alla gara maschile, Peter Sagan punta a uno storico poker.
12:11
Un anno fà brindò Marta Bastianelli, oggi in corsa con la maglia di campionessa d'Europa.
12:09
Nella gara femminile sono già state affrontante tre delle sei asperità in programma e le migliori sono ancora tutte insieme.
12:04
La velocità si mantiene alta e nessuno riesce ancora a fare la differenza.
11:57
Continuano gli scatti in testa al gruppo.
11:52
Il gruppo si mantiene compatto.
11:48
Foratura di Kenneth Van Bilsen, prontamente assistito dall'ammiraglia della Cofidis.
11:44
Attacchi e contrattacchi, ma nessuno per ora riesce a prendere il largo.
11:39
10 km percorsi, gruppo allungato che viaggia ad alta velocità.
11:33
Trek Segafredo a fare l'andatura in queste prime fasi di gara.
11:28
Prende il via in questo momento l'81a edizione della Gent Wevelgem.
11:19
Tra i coinvolti Dries De Bondt e Christopher Juul-Jensen, che ripartono senza particolari conseguenze.
11:15
Nel breve tratto di trasferimento avviene una caduta.
11:12
Emozionante il pensiero che gli azzurrini al via della gara degli Under 23 hanno dedicato al compagno Samuele Manfredi, vincitore un anno fa e al momento ricoverato a Ferrara dopo un grave incidente stradale. Forza Samuele!
11:10
Già partita la prova femminile: dopo soli 35 km il vento sta già creando parecchia selezione in gruppo.
11:08
Questa corsa è uno dei grandi obiettivi stagionali del campione d'Italia Elia Viviani, che lo scorso anno fu bruciato allo sprint da Peter Sagan e si lasciò andare ad uno sfogo di pianto dopo il traguardo.
11:06
Da sempre identificata come corsa per velocisti, la Gand ha via via modificato le sue caratteristiche diventando terreno ideale per "uomini veloci da classiche".
11:04
Classica vera e impegnativa, quella di oggi: 252 i km da percorrere con 10 muri da affrontare.
11:02
Buongiorno e ben trovati ad un nuovo appuntamento con il grande ciclismo sulle strade del Nord: oggi vi raccontiamo in diretta la Gand-Wevelgem.
11:00
DIRETTA A CURA DI GIULIA DE MAIO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI, un vero tributo a tutto quello che ruota intorno al...


È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso lo Stand A5, Ursus presenterà il meglio della sua tecnologia,...


Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche amatoriali. A partire da maggio 2025, Alé sarà fornitore ufficiale...


Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante attenzioni. La nuova linea stradale Soniq e la nuova ruota...


C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che è nero lucido e leggero sia il punto di arrivo...


Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze dei rider più ambiziosi. Dopo anni di sviluppo e collaborazione...


Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti: rotolamento migliorato del 14%, più leggero del 14% e più...


Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket. Comprimibile, calda e impermeabile, si rivela un capo importante per...


Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla nuova collezione estiva firmata Veloplus. Come al solito, potrete trovare...


Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1° maggio va in scena a Farra di Soligo (TV) la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024