TOUR DE FRANCE 2021. IMPRESA DI MOHORIC, CROLLA ROGLIC
Sono 249,1 i chilometri da percorrere, tutti da seguire Live
Copyright © TBW
16:53
Grazie per essere stati con noi in questa lunga e entusiasmante settima tappa del Tour de France 2021. Rimanete su TuttoBiciWeb per tutte le interviste, le rubriche, gli approfondimenti e le curiosità. Un augurio di buona serata e appuntamento a domani.
16:51
Ecco Roglic, 3'50'' da Pogacar, oltre 9 minuti dal vincitore Mohoric
16:49
Roglic non è ancora arrivato, che batosta per lo sloveno della Jumbo Visma, malconcio dopo la disastrosa caduta
16:48
Ma il re del Giro 2019 viene ripreso dal gruppo Pogacar proprio sull'arrivo, viene anche superato da Alaphilippe.
16:46
È ora il turno di Richard Carapaz,altro protagonista di giornata. All'arrivo van der Poel è stravolto a terra e siamo alla vigilia delle Alpi. Che Tour massacrante.
16:46
Arriva ora Nibali a 2'57'', per nulla aiutato dai compagni...
16:44
Terzo Magnus Cort Nielsen a 1'40'', poi van der Poel che sprinta dopo aver raggiunto i contraccanti con van Aert, pazzesco.
16:44
Arriva Stuyven a 1'19''.
16:42
Matej Mohoric (Bahrain Victorious) conquista tra le lacrime la settima tappa del Tour de France 2021, un successo meritatissimo e conquistato con una prestazione di forza pazzesca
16:42
MOHORIC VINCE
16:40
Lo sloveno è a 500 metri dalla fine, sembra commosso in questo tratto prima di poter esultare. Prestazione eccelsa per lui.
16:39
2 km al traguardo per Matej Mohorič che potrà presto completare la collezione di frazioni in tutti e tre i grandi giri.
16:39
L'ex fuggitivo Dylan van Baarle ha atteso il capitano Carapaz e ora lo farà un po' riposare trainandolo finché avrà forze a disposizione
16:39
E pensare che lo scorso Maggio, il campione del mondo under 23 nel 2013 a Firenze era caduto rovinosamente in un tratto in discesa della nona tappa del Giro. Per lui ultimi 1000 metri!
16:38
La classifica generale virtuale vede ora Nibali quinto a 3'15'' da van der Poel
16:36
Carapaz ha 40 secondi di vantaggio sul gruppo Pogacar, cronometrato a 6'06'' dal battistrada
16:36
Facciamo un po' di ordine: Mohoric da solo in testa a 8 km dalla fine, inseguito da Stuyven a circa 1 minuto, poi Konrad, Cort, Asgren, Van Moer e Bonnamour a 1'31'' dunque van Aert e van der Poel a 2'15'', gruppetto Nibali a 2'21''.
16:33
VAN AERT attacca secco, lo insegue van der Poel, mentre Nibali deve recuperare
16:32
Tante corse nelle corse, Carapaz sta andando come una furia in discesa, oggi potrà recuperare molto terreno perso finora (1'36'' da Pogacar).
16:31
Anche Thomas ha perso contatto con il gruppo Pogacar.
16:30
Neilson Powless (EF Nippo) finisce tra i rovi, niente di grave per lui per fortuna
16:28
Da uno sloveno naufragante (Roglic) a uno che deve inseguire tutti (Pogacar) fino a uno solo in testa (Mohoric) siamo sull'ultima salita di oggi, la Cote de la Gourloye di quarta categoria
16:27
10 km al traguardo per Mohoric, Nibali guida in discesa il drappello inseguitore a 1'46''.
16:26
Roglic ha già perso tantissimo, scollina solo ora quasi un minuto dopo Carapaz
16:25
Attacca Richard Carapaz!
16:23
E così, gli uomini di Pogacar e gli Ineos accelerano
16:23
Dopo una crono positiva, Roglic ora fatica tantissimo. Ed è da solo. Mancano 15 km al traguardo per i fuggitivi, più di 20 per lui.
16:22
SI STACCA ROGLIC. Lo sloveno, secondo nel 2020, perde contatto col gruppo principale. Cerca di avvantaggiarsi, invece, il pimpante Latour.
16:21
Si prende l'ultimo Gpm il fuggitivo Mohoric, inseguito da Konrad a 1', gruppo maglia gialla a 1'16''.
16:18
Pendenze durissime ora, fatica Yates, parte Asgreen!
16:17
Gruppetto maglia gialla davvero eccezionale con van der Poel, van Aert,Nibali, Asgreen e Yates. Devono recuperare 1'23'' su Mohoric, gruppo a 6'17'' a 19 km dalla fine.
16:16
Davanti è rimasto da solo Mohoric, grande ritmo per il campione nazionale sloveno che con i punti guadagnati oggi dovrebbe essere la nuova maglia a pois.
16:15
NIBALI attacca, ma quasi impatta con Asgreen che parte con lui
16:15
Diversi corridori provano ad attaccare dal gruppetto inseguitore. 1'30'' per i fuggitivi.
16:12
Van Aert e van der Poel non hanno più compagni di squadra con sé. 21 km alla fine.
16:11
Attacca nel drappello Patrick Konrad (Bora Hansgrohe)
16:08
Davanti, siamo sulla dura salita di Signal d'Uchon, primo passaggio con abbuoni
16:08
Vincenzo Nibali in ottima posizione, pedala bene finora
16:08
Bonnamour ripreso, inseguitori a 1'23'' dal trio in testa ai -23 km, gruppo a 6'58''.
16:03
Il prossimo - duro - Gpm di Signal d'Uchon di seconda categoria ha anche un bonus in termine di abbuoni.
16:02
Cerca di avvantaggiarsi Bonnamour, che ora ha circa 15" sui contrattaccanti.
15:57
Facciamo un po' di ordine. Mancano 30 km, in testa Mohoric, Van Moer e Stuyven, poi Campenaerts e il gruppo maglia gialla che conta di dieci uomini ovvero Wout van Aert (Jumbo-Visma), Vincenzo Nibali, Toms Skujins (Trek-Segafredo), Kasper Asgreen (Deceuninck-Quick Step), Patrick Konrad (Bora-Hansgrohe), Mathieu van der Poel (Alpecin-Fenix), Magnus Cort (EF Education-Nippo), Soren Kragh Andersen (Team DSM), Simon Yates (BikeExchange), Franck Bonnamour (B&B Hotels-KTM) a 1'22'', gruppone a 6'35''
15:55
Mancano 32 km, inseguitori a 1'08'', gruppo a 6'32''.
15:55
Mohoric ha già vinto una tappa al Giro nel 2018 (7ma) e alla Vuelta nel 2017 (10ma)
15:49
Chris Froome in difficoltà nel gruppo, anche Quintana!
15:47
Campenaerts perde contatto dopo la Croix de la Liberation.
15:46
Intanto, nel gruppo principale si installano gli uomini Ineos in testa
15:45
Mancano tre Gpm al traguardo, un finale tutto da seguire.
15:41
40 km dal traguardo, il vantaggio del poker in testa sale a 1'48'', sarà molto complicato riprenderli in questo finale da Classica e dopo 209 km di ritmo altissimo.
15:39
Siamo a una maratona di distanza dall'arrivo. Quartetto in testa a 1'25'', gruppo a 7'38''.
15:36
A 46 km dal traguardo si forma un quartetto in testa con Matej Mohoric (Bahrain Victorious), Brent Van Moer (Lotto Soudal), Victor Campenaerts (Qhubeka) e Jasper Stuyven (Trek Segafredo). Inseguitori a 1’10’’, gruppo a 7’35’’.
15:28
Situazione molto fluida: dagli inseguitori si sono avvantaggiati Campenaerts e Stuyven e quando mancano 50 km sono a 20 secondi da Mohoric e Van Moer.
15:25
Scatti e controscatti tremendi tra gli inseguitori. La maglia verde Mark Cavendish si stacca, più di così era difficile per il britannico
15:22
Anche grazie all'accelerazione di Nibali, gli inseguitori sono a 1 minuto dalla coppia in testa mentre il gruppone è segnalato a 7'30''. Mancano 55 km alla conclusione.
15:16
La maglia gialla van der Poel a dettare il ritmo del drappello inseguitori
15:12
VINCENZO NIBALI attacca deciso in vista della discesa del secondo Gpm, la Côte de Glux-en-Glenne, che vede la coppia in testa con 1'10'' e il gruppo a 7'10''.
15:05
Accelera nel gruppo inseguitori Kasper Asgreen, lo tallonano van Aert e van der Poel
15:04
E siamo arrivati a 70 km al traguardo: Mohoric deve rallentare per non perdere di ruota il compagno d'avventura Van Moer. 1'10'' per loro sui contrattaccanti e 6'34'' sul peloton.
14:59
1 minuto per la coppia davanti, gruppo a 6'10'', mancano 73 km.
14:55
La coppia in testa Mohoric e Van Moer ha 42" sugli altri attaccanti quando mancano 75 km al traguardo. Gruppo a 6'07''.
14:50
L'accelerazione in testa al gruppo di Jumbo Visma e Ineos Grenadiers sembra fosse solo per tenere i capitani davanti in discesa.
14:48
80 km al traguardo, gruppo a 6'25". Ricordiamo la composizione della fuga: Vincenzo Nibali, Toms Skujins e Jasper Stuyven (Trek-Segafredo), Philippe Gilbert, Harry Sweeny e Brent Van Moer (Lotto Soudal), Mathieu van der Poel e Xandro Muerisse (Alpecin-Fenix), Wout van Aert e Mike Teunissen (Jumbo-Visma), Kasper Asgreen e Mark Cavendish (Deceuninck-QuickStep), Imanol Erviti e Ivan Cortina (Movistar), Magnus Cort (EF-Nippo), Jan Bakelants e Danny Van Poppel (Intermarché-Wanty-Gobert), Simon Yates (Team BikeExchange), Dylan van Baarle (Ineos Grenadiers), Patrick Konrad (Bora-Hansgrohe), Christophe Laporte (Cofidis), Victor Campenaerts (Qhubeka NextHash), Soren Kragh Andersen (Team DSM), Matej Mohoric (Bahrain Victorious), Hugo Houle (Astana-Premier Tech), Dorion Godon (AG2R Citroën) e Franck Bonnamour (B&B Hotels).
14:46
Qualche problema in gruppo all'uscita di una rotonda; davanti c'è Tony Martin a dettare ritmo - ricordiamo che il compagno di squadra Van Aert (terzo nella GC) è in fuga.
14:40
Mohoric si prende i primi 2 punti per la maglia a pois, Van Moer si accontenta di 1 punto
14:36
Fuggitivi sulla prima salita della Côte de Château-Chinon, gruppo a quasi 7 minuti.
14:31
MEDIA dopo tre ore: 48.8km/h
14:29
91 km al traguardo, ritardo di 6'30''.
14:17
I fuggitivi proseguono con campi regolari, Vincenzo Nibali non si è risparmiato e anche la maglia gialla van der Poel che come al solito è stato assai generoso
14:16
100,9 km al traguardo e gap che supera i 6 minuti. Fra poco la tappa diventerà ancora più impegnativa con le cinque salite una dopo l'altra e un arrivo esigente
14:10
105 km al traguardo per i fuggitivi che proseguono a pancia bassa. gruppo a 5'43'', Guerreiro sarà presto ripreso.
14:01
112 km al traguardo, Guerreiro a oltre 1 minuto e il gruppo scivola a 5'24''.
13:59
Alla media attuale saremo ai piedi della prima salita di Cote de Chateau Chinon fra 27 minuti.
13:55
Sono riusciti a rientrare Cavendish e soci tranne Guerreiro che galleggia a 36", molto complicato per lui riagganciarsi da solo. Gruppo ora a ben 5'08''
13:49
"Oggi potrebbe arrivare la fuga. Per me, prepararmi per le Olimpiadi al Tour è più semplice perché posso distribuire le forze giorno per giorno. Bisogna uscire non sfiniti dal Tour, perché poi si hanno solo dieci giorni per recuperare e acclimatarsi con il fuso orario diverso", parola di Nibali ai microfoni RAI alla partenza.
13:47
CADUTA. Enric Mas (Movistar) scivola al rifornimento.
13:46
125 km al traguardo - Cavendish e altri quattro (van Baarle, Skujins, Guerreiro and Godon) perdono contatto dalla testa, il gruppo è a 4'46''.
13:44
Siamo a metà percorso, ritardo che potrebbe presto superare i 5 minuti.
13:35
I FUGGITIVI: Vincenzo Nibali, Toms Skujins e Jasper Stuyven (Trek-Segafredo), Philippe Gilbert, Harry Sweeny e Brent Van Moer (Lotto Soudal), Mathieu van der Poel e Xandro Muerisse (Alpecin-Fenix), Wout van Aert e Mike Teunissen (Jumbo-Visma), Kasper Asgreen e Mark Cavendish (Deceuninck-QuickStep), Imanol Erviti e Ivan Cortina (Movistar), Magnus Cort e Ruben Guerreiro (EF-Nippo), Jan Bakelants e Danny Van Poppel (Intermarché-Wanty-Gobert), Simon Yates (Team BikeExchange), Dylan van Baarle (Ineos Grenadiers), Patrick Konrad (Bora-Hansgrohe), Christophe Laporte (Cofidis), Victor Campenaerts (Qhubeka NextHash), Soren Kragh Andersen (Team DSM), Matej Mohoric (Bahrain Victorious), Hugo Houle (Astana-Premier Tech), Dorion Godon (AG2R Citroën) e Franck Bonnamour (B&B Hotels).
13:35
E naturalmente Cavendish sbrana lo sprint intermedio. 4'26'' il ritardo del gruppo con gli UAE Emirates che si stranno spremendo notevolmente.
13:32
Manca poco allo Sprint di Saint-Benin D'Azy (km 133.8) e Cavendish che è in fuga non si lascerà scappare la succulenta occasione. Gruppo a quasi 5 minuti
13:30
L'ultima volta che la maglia gialla entrava in una fuga dal mattino era nel 2018 con Greg Van Avarmaet nella frazione de Le Grand Bornand vinta poi da Alaphilippe.
13:17
MEDIA ddpo due ore di corsa "scende" a 49,9km/h.
13:15
I corridori hanno appena oltrepassato i 1000 km di corsa complessiva. Ne mancano 2414,4 all'arrivo di Parigi.
13:14
Completati 90 km di gara, il ritardo è di 4'33'' e la velocità media rimane superiore a 50km/h.
13:10
Il gruppo inseguitore attraversa il ponte sulla Loira in località Fourchambault (km 87,6) con ben 4'20'' di ritardo.
13:02
Vale la pena sottolineare come in fuga siano presenti la maglia gialla MVDP, il terzo in classifica van Aert, l'undicesimo Asgreen e il diciannovesimo Nibali, se consideriamo la top 20 della generale alla partenza.
13:02
90 km di gara, siamo ormai a 4 minuti di vantaggio
12:58
Il fuggitivo Christophe Laporte cambia bici
12:50
A leggere la distanza totale della frazione, molti pensavano sarebbe stata una tappa soporifera con i primi 150 km a guardare foto di gattini e koala volanti. Invece, stiamo assistendo a una frazione a tutta, con scenari davvero interessanti da prendere in considerazione.
12:49
Ci stiamo avvicinando a Nevers (km 92) sede delle società Look e Time. Nei tre precedenti arrivi di tappa due successi italiani con Guido Bontempi (1986) e Alessandro Petacchi (2003); di Eric Leman (1971) l'altra vittoria.
12:47
80 km di gara completati e il gap supera ora i 3 minuti. La media è di 50.8km/h in questo momento. Grande battaglia oggi.
12:38
Ricordiamo la composizione del gruppo: Vincenzo Nibali, Toms Skujins e Jasper Stuyven (Trek-Segafredo), Philippe Gilbert, Harry Sweeny e Brent Van Moer (Lotto Soudal), Mathieu van der Poel e Xandro Muerisse (Alpecin-Fenix), Wout van Aert e Mike Teunissen (Jumbo-Visma), Kasper Asgreen e Mark Cavendish (Deceuninck-QuickStep), Imanol Erviti e Ivan Cortina (Movistar), Magnus Cort e Ruben Guerreiro (EF-Nippo), Jan Bakelants e Danny Van Poppel (Intermarché-Wanty-Gobert), Simon Yates (Team BikeExchange), Dylan van Baarle (Ineos Grenadiers), Patrick Konrad (Bora-Hansgrohe), Christophe Laporte (Cofidis), Victor Campenaerts (Qhubeka NextHash), Soren Kragh Andersen (Team DSM), Matej Mohoric (Bahrain Victorious), Hugo Houle (Astana-Premier Tech), Dorion Godon (AG2R Citroën) e Franck Bonnamour (B&B Hotels).
12:35
Ritmo forsennato, siamo a 70 km di gara percorsa e il gap raggiunge i 2'21''
12:29
66 km percorsi, il vantaggio sale oltre i 2 minuti
12:28
Ci sono dieci vincitori di almeno una tappa al Tour in fuga: Wout van Aert, Mathieu van der Poel, Soren Kragh Andersen, Simon Yates, Philippe Gilbert, Mark Cavendish, Jan Bakelants, Magnus Cort Nielsen, Mike Teunissen e naturalmente Vincenzo Nibali che ha trionfato anche nella generale nel 2014
12:22
Continua a salire il vantaggio, è ora di 1'35'' dopo 60 km di gara
12:19
MEDIA DELLA PRIMA ORA altissima, 51.6km/h
12:17
Sale il vantaggio del gruppone di testa, siamo a un minuto netto al km 46
12:14
Rimane di 40 secondi il gap, dietro tira la UAE Emirates di Pogacar. Altri team senza fuggitivi sono Israel-Start Up-Nation, Groupama-FDJ, Arkea-Samsic e TotalEnergies
12:11
Hanno 39" di margine dopo 50 km di corsa
12:10
I nomi: Teunissen, Van Aert (Jumbo-Visma), van Baarle (Ineos), Nibali, Skujins e Stuyven (Trek), Asgreen, Cavendish (DQS), Erviti, Garcia Cortina (Movistar), Konrad (Bora), Laporte (Cofidis), Mathieu van der Poel e Meurisse (Alpecin-Fenix), Guerreiro, Cort (EF), Godon, Schär (AG2R), Kragh (DSM), Gilbert, Sweeny, Van Moer (Lotto-Soudal), Mohoric (Bahrain), Yates BikExchange), Houle (Astana), Campenaerts (Qhubeka), Bakelants, Van Poppel (Intermarché), Bonnamour (B&B)
12:06
Mezzo minuto tra i fuggitivi e il gruppo principale, situazione molto interessante. Davanti si intravedono anche Gilbert, Cavendish, Mohoric, Campenaerts, Yates, Skujins tra gli altri
12:05
Davanti ci sono 29 corridori tra i quali anche VNDP, Cavendish e anche il nostro Nibali. Che inizio di tappa, signori.
12:04
VAN AERT. Ci prova ancora e rompe a metà il gruppo, Pogacar sembra rimasto indietro
12:03
Ecco il filmato del tentativo di van Aert sfruttando uno spartitraffico, con van der Poel che lo riprende
11:56
Ci provano in sei, ma il gruppo è lì
11:53
ATTENZIONE. Wout van Aert attacca, risponde in persona la maglia gialla Mathieu van der Poel e si accoda anche Julian Alaphilippe, sono in sette davanti
11:53
Il gruppo si ricompatta, ma van Aert è imbizzarrito, non ne vuole sapere di rimanersene tranquillo
11:52
La media della prima mezzora è di addirittura 55 km/h nonostante un leggero vento frontale!
11:48
Problema meccanico per il compagno della maglia gialla, Petr Vakoc. 30 km di corsa completata.
11:40
La velocità media finora è abbondantemente sopra i 50km/h (circa 52.5km/h) quando ci avviciniamo ai 25 km di corsa completati. Sempre van Aert a scalpitare nelle prime posizioni.
11:38
Niente da fare, il gruppo chiude di nuovo. Siamo a 22 km e in testa sta ora tirando Kasper Asgreen (Deceuninck-Quick Step), sesto alla cronometro.
11:35
Ci prova ora Jonas Koch (Intermarché), siamo al km 19, c'è anche vento laterale sulla corsa
11:34
Al km 17 c'è molta voglia di andare in fuga sin da subito, ma il gruppo è sempre compatto. Tra i più attivi anche Wout van Aert (Jumbo Visma), che però è terzo in classifica e non avrà vita facile a scappare dal controllo degli altri team di classifica
11:25
Al km 14 il gruppo è compatto, tutti gli attacchi sono stati finora rintuzzati
11:23
Partenza velocissima, siamo al km 10 e ci prova ora l'ex-iridato Mads Pedersen (Trek Segafredo)
11:21
Ci prova Jonas Rutsch (EF), seguito da JérémyCabot (TotalEnergies)
11:20
PARTITI! E subito prova ad andarsene Victor Campenaerts
11:18
Il percorso è piuttosto semplice nei primi 150 km, poi i corridori dovranno affrontare cinque Gpm in rapida sequenza: due di terza, due di quarta e uno di seconda categoria, il Signal d'Uchon, piazzato a 18 km dalla conclusione.
11:17
Attesi al varco anche gli uomini da Classiche come il campione del mondo Julian Alaphilippe (Deceuninck-Quick Step), la maglia gialla Mathieu van der Poel (Alpecin-Fenix) e un finora deluso Wout van Aert (Jumbo-Visma).
11:14
Sarà una giornata molto delicata per tutti e dall'esito niente affatto scontato: il terreno è ideale per imboscate, fughe consistenti e attacchi di uomini di classifica rimasti attardati che vogliono sparigliare le carte dopo le fatiche bretoni
11:12
Da 21 anni a questa parte è la frazione più lunga della Grande Boucle ma non sarà affatto facile: ci sono ben 3049 metri di dislivello da affrontare.
11:11
Buongiorno amici e bentrovati alla... lunghissima cronaca della settima tappa del Tour de France 2021: la Vierzion-Le Creusot di 249,1 km. Si arriva dove terminava l'ultima crono del Tour de France 1998 vinto da Marco Pantani, quel giorno terzo dietro a Bobby Julic e Jan Ullrich.
11:10
DIRETTA A CURA DI DIEGO BARBERA

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO 07-04-25

#265 FABIO BALDATO, DAVIDE BALLERINI, LETIZIA BORGHESI

00:00
39:21
Dopo aver scritto capitoli importanti nel ciclismo moderno con selle e scarpe profondamente innovative e performanti, Fizik amplia la propria impronta nel nostro sport introducendo una nuova e completa gamma di caschi. Sono ben quattro i caschi, prodotti con cui...


Nella nuova collezione Primavera-Estate 2025, così come accade da qualche anno,   è proprio nella linea R-EV1 che possiamo trovare i capi più orientati alle performance, indumenti in cui ALÉ concentra tutto il proprio know-how sfruttando alla perfezione i materiali...


Il Giro delle Fiandre è terreno di caccia per Tadej Pogačar e lo sarà ancor più domani dopo la recente Milano Sanremo. Domani il Team UAE Emirates-XRG torna in gara con Tadej come leader designato, affiancato da una squadra costruita...


Lo abbiamo visto in gara e ben osservato quando indossato dai vari atleti dell’EF Education Easypost Pro cycling Team, ma oggi possiamo finalmente toccarlo con mano visto che è ufficialmente in vendita sul sito poc.com . Come sempre l’azienda svedese stupisce tutti...


Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è da tenere in grande considerazione. I suoi plus? Enorme versatilità, comfort, una tomaia GTX resistente ed impermeabile e una bella...


Salvatore Grimaldi, Presidente e proprietario di F.I.V. Edoardo Bianchi S.p.A., ha nominato Alberto Cavaggioni nuovo Direttore Generale e Amministratore Delegato di Bianchi, con decorrenza da lunedì 17 Marzo 2025. Milanese, classe 1977, Alberto Cavaggioni porta in Bianchi 25 anni di...


La decisione di Lidl-Trek di correre con la trasmissione 1x RED XPLR AXS di SRAM non era nemmeno nell’aria quando il responsabile del supporto tecnico del team Glen Leven ha iniziato a provarla sulla sua Trek Checkmate lungo le strade...


Sidi è orgogliosa di annunciare l’ottenimento delle certificazioni ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018, legate rispettivamente all’utilizzo di un adeguato sistema di gestione ambientale, e alla salute e sicurezza sul lavoro. Un traguardo che si aggiunge ai numerosi risultati positivi già raggiunti...


Grinduro tornerà in Toscana tra il 13 e il 15 giugno e più precisamente nello splendido palcoscenico medievale di Massa Marittima. Il format resta quello vincente di sempre: un mix che combina gli elementi di una gara enduro in mtb...


Anche quest’anno Mapei Sport sostiene la Varese Van Vlaanderen, manifestazione cicloturistica, che permetterà a tanti cicloamatori di mettersi alla prova sui “muri” del Varesotto che ricordano quelli del Giro delle Fiandre. Come  nelle scorse edizioni, nel pacco gara di uno degli...


TBRADIO 07-04-25

#265 FABIO BALDATO, DAVIDE BALLERINI, LETIZIA BORGHESI

00:00
39:21





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024