Scripta manent
Doping, un’estate per ripensarci
di Gian Paolo Porreca

Guai a noi, ci autoflagelliamo, se ci mettiamo a parlare di Willy Vannitsen, quel velocista belga scoperto da un Coppi a fine carriera , ultimi anni ’50, e scomparso nei giorni scorsi. Rigorosamente vietato parlare del suo Giro di Lombardia ’59 perduto con Van Looy e di una maglia rosa alla prima tappa del Giro ’58, tenuta Ghigi, durata l’espace d’un matin come la sua carriera...
Guai a noi, noi devoti degli anni struggenti, se giriamo o raggiriamo, intorno ai nostri problemi, ciclisticamente intesi, in questo abituale agosto popolato da Ferrari e calciostrapagato. Già, siamo alle solite litanie di doping, nel nostro ed in altri sport. Ma a fronte dei casi dichiarati o almeno suggestivi di doping pesante, Epo e nandrolone, fra Barbi e la Yegorova, Longo e Saidi-Sief, e la vergogna tutta italiana di un calcio che si cala le braghe di fronte a Davids e C. e consente loro di giocare in partite “senza arbitri” per buggerare ogni criterio di residua onestà - ma perché mai, cari direttori responsabili di quotidiani e/o di lettori sportivi? -, a fronte di questo reale doping, eccovi l’elenco di un bel numero di ciclisti sorpresi con farmaci, sanitari e via dicendo, nel blitz di Sanremo.

Eccovi, in bella vista sui giornali, pronti alla gogna, una quarantina di atleti, da Andriotto a Villa, da Brignoli a Varriale, da Savoldelli a Quaranta, ed un discreto stuolo di medici di squadra e preparatori e massaggiatori o factotum di vario spessore.
Bene, ferma restando la vergogna e l’auspicio di punizioni esemplari fino alla radiazione per ciclisti e tesserati che siano stati trovati in possesso di sostanze vietate o per quei medici che hanno semmai peccato in prescrizioni scorrette ed immorali, e che hanno infangato ancor più nei modi squallidi una professione di per sé già pubblicamente ad alto rischio in tanti settori della vita civile, crediamo sia necessario una volta ancora ribadire un punto fermo. Non è assolutamente onesto, da oggi e per sempre, definire per concetto “dopato” un atleta solo perché in possesso di un “farmaco”! Questa semplificazione non è più accettabile, perché non consona nè alla realtà delle cose, nè ad una serena visione della vita. E di un siffatto criterio di equilibrio siamo certi che il Procuratore di Firenze Bocciolini ed i validissimi ufficiali dei Nas toscani, ai quali abbiamo da sempre tributato il nostro incondizionato plauso, si faranno vessilliferi.

«Dottore, ma è possibile che io, ciclista che corro un Giro d’Italia, che faccio tappe di montagne e cronometro, sotto la pioggia e sotto il sole, indifferentemente per tre settimane, non ho il diritto di curarmi, come una persona normale?». «Ma è possibile che un individuo qualsiasi che fa sport, o che si trova in uno stato di sovraffaticamento psicofisico, diciamo pure un convalescente o un ragazzo che si prepara agli esami di maturità, possa utilizzare tranquillamente polivitaminici, estratti epatici, disintossicanti, e che a noi semmai questo ci venga proibito o ancor peggio interpretato come pratica vietata?».
«Dottore, ci pensate che io sto in quell’elenco, solo perché avevo delle fiale di Prefolic e Tationil, sostanze ricostituenti normalissime, e le ‘farfalline’, gli aghetti per le iniezioni endovenose necessarie per la loro somministrazione?». No, non è questo, il doping! Il “doping” è l’Hemassist, utilizzato o no, è il Gh, è la fiala preconfezionata - fiala da insulina...- di Epo, è l’Emagel, usato per diluire il sangue! Non è quello che negherebbe l’habeas corpus, il diritto di ciascuno, sia anche solo un marchiato ciclista professionista, a salvaguardare, con farmaci lecitissimi, la propria salute!

Il discorso, fin qui sereno, si può certo ammantare di dubbio e diffidenza quando semmai ci raccontano di centrifughine portatili in dotazione ai medici di squadra, per valutare lo stato di salute ematologica del ciclista: e non invece per pre-testare la loro idoneità agonistica, la soglia del 50% di ematocrito, prima di eventuali altre verifiche...
Ma a questo punto di sospetto, cari amici, fra sponsor e team manager ormai così avvertiti della disaffezione del pubblico e della sufficienza dei mass-media, preda di altri ben più facili orgasmi, perché non privilegiamo una coraggiosissima scelta di campo, deputando all’Organizzazione delle corse a tappe maggiori la totale responsabilità clinica delle formazioni in gara? Ovviamente, con un collegio medico creato a spese dei team stessi, e dotato degli opportuni elementi clinici di ciascun atleta trasmessi, nel rispetto della “privacy”, dai referenti sanitari delle singole squadre.

Ci sembra che il Tour de France, già da quest’anno, abbia assunto questa linea di gestione, per evitare difformità, diciamo comportamentali, da un’équipe all’altra. E per sposare una comune linea etica per il ciclismo maggiore. Indenne, perlomeno, dalla tentazione di arruolare medici di squadra troppo furbi.

Gian Paolo Porreca, napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare, editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
E' stata svelata la collezione di abbigliamento primavera-estate 2025 di Pinarello, con un'ampia selezione di capi eleganti, performanti e tecnici disponibili per uomini e donne che richiedono il miglior abbigliamento nelle giornate più calde. Le maglie, i pantaloncini, le giacche...


In occasione dell’evento ufficiale di presentazione tenutosi a Madrid, Santini Cycling e Unipublic hanno svelato le maglie ufficiali che vestiranno i leader di classifica della prossima La Vuelta, in programma dal 23 agosto al 14 settembre 2025, con partenza dalla...


Una Quasar CR 2.0 alzata al cielo in segno di vittoria! E’ accaduto alla Skoda Titan Desert 2025: la spagnola Pilar "Pili" Fernandez è stata la protagonista assoluta della gara a tappe nel deserto marocchino, una delle sfide in mountain...


La formula piace e funziona, soprattutto permette un buon risparmio, cosa che non guasta mai! Bring Back, porti il vecchio pedale e prendi quello nuovo con un bello sconto. Ottimo! Uno sconto di 25€ su un paio di pedali...


Da oggi tutti i futuri possessori di una bici BMC avranno l’opportunità di liberare la propria creatività e progettare la loro bici dei sogni grazie a VAR0, un progetto di partenza che spalanca le porte alla personalizzazione. Disponibile da...


È subito festa per Ursus al Giro d’Italia. Sono bastate quattro tappe della loro prima Corsa Rosa al fianco del Team Picnic-PostNL per vedere le nuove ruote PROXIMA Team Edition sfrecciare davanti a tutti sul traguardo. Il merito è di...


18 tappe con 1.091, 9 km e 19.650 metri di dislivello, questi  i numeri con cui il Giro-E si affianca al Giro d’Italia, una spettacolare manifestazione parallela alla corsa rosa in cui le protagoniste diventano le e-road migliori in circolazione....


C’è una nuova storia da scrivere. Un nuovo passo avanti. Un nuovo battito. Una nuova bici, anzi tre. In fondo De Rosa ce lo aveva detto, tra le righe - "Saranno 'tecnicamente' due le bici" [...] "Siamo elettrizzati" [...] -...


Ci sono cose, ci sono momenti, ci sono nomi che non si dimenticano. Come una vittoria di tappa al Giro d’Italia, come l’odore di grasso e magnesio in una piccola officina italiana, come la prima volta che senti una bici...


Nella giornata di domenica Primož Roglič del Team Red Bull - BORA - hansgrohe ha vestito la Maglia Rosa e alla sua Specialized S-Works Tarmac SL8 sono stati assegnati leggeri ma piacevolissimi accenti rosa, giusto per celebrare questa importante giornata....


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024